corso Magenta, 55.

Nonni Segre

Giuseppe Segre era nato a Milano il 30 marzo 1873. Da  semplice operaio di una filanda divenne  piccolo imprenditore, fondando una ditta tessile in Foro Bonaparte, insieme ai soci Schieppati e Diacono. All’attività imprenditoriale  affiancò un costante contributo alla Croce Verde, di cui divenne vicepresidente il 5 marzo 1911. Il 7 ottobre 1917 che venne insignito del titolo di Cavaliere della corona d’Italia dall’ allora re Vittorio Emanuele II. Sposò Olga Loewy, nata a Torino nel 1878, e dal loro matrimonio nacquero  Alberto e Amedeo.

Dopo che il figlio Alberto rimase vedovo tornò a vivere a casa dei genitori in corso Magenta con la piccola Liliana. Nel 1942 tutta la famiglia si trasferì ad Inverigo per sfuggire ai bombardamenti. Alberto e Liliana cercarono la salvezza in Svizzera, ma vennero arrestati e deportati il 30 gennaio 1944. Giuseppe e Olga vennero arrestati a Inverigo, deportati prima a Fossoli e da qui ad Auschwtiz il 26 giugno 1944. Vennero uccisi all’arrivo. 

Giuseppe Segre era nato a Milano il 30 marzo 1873. Da  semplice operaio di una filanda divenne  piccolo imprenditore, fondando una ditta tessile in Foro Bonaparte, insieme ai soci Schieppati e Diacono. All’attività imprenditoriale  affiancò un costante contributo alla Croce Verde, di cui divenne vicepresidente il 5 marzo 1911. Il 7 ottobre 1917 che venne insignito del titolo di Cavaliere della corona d’Italia dall’ allora re Vittorio Emanuele II. Sposò Olga Loewy, nata a Torino nel 1878, e dal loro matrimonio nacquero  Alberto e Amedeo.

Dopo che il figlio Alberto rimase vedovo tornò a vivere a casa dei genitori in corso Magenta con la piccola Liliana. Nel 1942 tutta la famiglia si trasferì ad Inverigo per sfuggire ai bombardamenti. Alberto e Liliana cercarono la salvezza in Svizzera, ma vennero arrestati e deportati il 30 gennaio 1944. Giuseppe e Olga vennero arrestati a Inverigo, deportati prima a Fossoli e da qui ad Auschwtiz il 26 giugno 1944. Vennero uccisi all’arrivo. 

Memorie