Pietre Partigiani2021-03-19T10:19:22+01:00

Pietre Partigiani

La Resistenza italiana, semplicemente Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l’insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l’armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell’ambito della guerra di liberazione italiana.

Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana: l’Assemblea Costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale e che, a guerra finita, scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della democrazia e dell’antifascismo.

Questi sono gli unici partigiani “tradizionali” cioè che hanno combattuto con le armi in pugno sui monti. Tre su quattro erano antifascisti già prima dell’armistizio e dunque il passaggio alle armi è la quasi naturale conclusione dell’opposizione al fascismo.

Go to Top