Pietre Scioperi
Già nel 1925 con il Patto di Palazzo Vidoni con l’inizio del fascismo venne abolito il diritto allo sciopero, anche se fino all’approvazione della Carta del Lavoro ci furono gli ultimi scioperi illegali con a capo le forze comuniste clandestine. Lo sciopero venne infine espressamente vietato dagli artt. 330-333 e 502 e ss. del nuovo codice penale del 1930 detto Codice Rocco.
Le cause iniziali della prima manifestazione erano la scarsità di generi alimentari e per denunciare i prezzi troppo alti, infatti dal 1939 il costo della vita era raddoppiato a causa della guerra e c’erano stati nel 1943 molti licenziamenti nelle fabbriche milanesi, in seguito si aggiunsero la richiesta di cessazione della guerra e la repressione antioperaia, i partiti clandestini antifascisti inoltre ebbero sempre più un ruolo fondamentale negli scioperi e nel 1944 ebbero una connotazione politica
viale Lombardia, 65.
Angelo Fiocchi
Angelo Fiocchi nasce a Lambrate (MI) il 15 ottobre 1911, da famiglia operaia, primo di quattro fratelli. Sposa Pierina Conti ed hanno una figlia; abitano a Milano in Viale Lombardia, […]
via Inama, 24.
Aquilino Mandelli
Aquilino Mandelli nasce a Milano il 23 settembre 1908 da Natale Ambrogio e Anita Viltori. Lavora come operaio meccanico alla Caproni di Taliedo. Il 19 Ottobre 1933 sposa Virginia Oddone […]
via dei Cinquecento, 20.
Augusto Silla Fabbri
Augusto Silla Fabbri nasce a Copparo (FE) il 28 settembre 1905. Sposa Luigia Riazzoli; abitano a Milano in Via dei Cinquecento, 20. Operaio meccanico alle Officine Aeronautiche Caproni […]
via Ceresio, 3.
Costantino Codini
Costantino Codini nasce a Nibbiola (NO) il 27 gennaio 1912 da Luigi e Margherita Bertini, ultimo di quattro figli. Di professione muratore, nel 1937 sposa Luigia Morlandi e la coppia […]
via Padova, 100.
Dante Villa
Dante Villa nasce a Milano il 2 luglio 1922. Operaio alla Innocenti di Lambrate con la qualifica di fonditore. Partecipa allo sciopero generale, indetto dal C.L.N.A.I., che inizia il 1° […]
viale Corsica, 43.
Ezio Setti
Ezio Setti nasce a Marco di Rovereto (TN), all’epoca parte dell’Impero Austro-Ungarico, il 18 ottobre 1897 da Sebastiano Setti e Maria Aste, entrambi di sentimenti irredentisti
Allo scoppio della […]
via Principe Eugenio, 15.
Giovanni Dolfi
Giovanni Dolfi nasce a Milano il 8 marzo 1914, sesto ed ultimo figlio di Francesco ed Ermelinda Paganelli.
Frequenta la Scuola Santa Marta (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri) […]
via Privata Hermada, 4.
Giuseppe Berna
Giuseppe Berna nasce a Balsamo (MI) il 3 settembre 1903. Sposa Maria Meroni, da cui ha due figli, Lino (4 ottobre 1935) e Rosa (6 maggio 1943); abitano a Milano in […]
via Albertinelli, 5.
Luigi Luinetti
Luigi Luinetti nasce a S. Giuliano Milanese (MI) il 19 agosto 1904 da Pietro e Maria Luinetti.
Nel 1931 sposa Rosa Murò e nel 1937 nasce la figlia Maria.
via Romolo Gessi, 8.
Luigi Villa
Luigi Villa nasce a Cassano d’Adda il 24 luglio 1910, da Giovanni e Cesira Adele Leoni.
Lavora come tornitore alla Breda V° Sezione di Sesto S. […]
via Oxilia, 13.
Romano Perelli
Romano Perelli nasce a Copparo (FE) il 22 giugno 1900 da Gaetano Perelli. Sposato con Irma, ha due figli: Widmer ed Ivana. Operaio alla Breda II di Sesto S. Giovanni […]
via Carlo Farini, 35.
Umberto Chionna
Umberto Chionna nasce a Brindisi il 28 gennaio 1911 da Giacinto Chionna e Addolorata Camposeo.
A quindici anni aderisce al Partito Comunista clandestino; arrestato il 2 novembre 1926, […]